parallax background

Fermare la spirale del debito nei Paesi del Sud globale

Il problema del debito al Convegno Mondialità di Milano
4 Febbraio 2025
Noi siamo pace’ ad Ancona con la campagna sul debito
4 Febbraio 2025
Il problema del debito al Convegno Mondialità di Milano
4 Febbraio 2025
Noi siamo pace’ ad Ancona con la campagna sul debito
4 Febbraio 2025
Si è svolto venerdì 31 gennaio 2025, presso l’Oratorio di Sant’Eufemia a Brescia, l’incontro “Fermare la spirale del debito nei Paesi del Sud globale”, organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dalla Tavola della Pace Brescia Est per il Mese della Pace. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento e confronto sul tema del debito estero e sul suo impatto sulle economie e le società dei Paesi più poveri.

 

Hanno partecipato Ivana Borsotto, presidente di Focsiv – Federazione Organismi di Volontariato Internazionale di Ispirazione Cristiana, e Riccardo Moro, docente di politiche per lo sviluppo presso l’Università degli Studi di Milano. I relatori hanno evidenziato come il debito estero sia spesso utilizzato come uno strumento di controllo economico e politico, limitando la sovranità dei Paesi indebitati e aggravando le disuguaglianze globali.
 
Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il legame tra debito, sfruttamento delle risorse e ingiustizia sociale, facendo eco al messaggio della Giornata Mondiale della Pace 2025: “Non mi stanco di ripetere che il debito estero è diventato uno strumento di controllo, attraverso il quale alcuni governi e istituzioni finanziarie private dei Paesi più ricchi non si fanno scrupolo di sfruttare in modo indiscriminato le risorse umane e naturali dei Paesi più poveri, pur di soddisfare le esigenze dei propri mercati.”

 

Condividi